×












CONTATTI


Location


Nel cuore della Val Gardena.
Il ristorante Tubladel è situato in una zona molto comoda di Ortisei, a pochi passi dal centro storico.
Facile da raggiungere e con un ampio parcheggio privato antistante, accoglie i clienti in una struttura caratteristica, circondata dalle maestose montagne delle Dolomiti che offrono una incantevole vista.



Mappa


Tubladel
Via Christian Trebinger, 22 39046 Ortisei (BZ)





Da Vedere



Alto 3.181 metri, il Sassolungo è il simbolo della Val Gardena, nonché una delle cime rocciose più caratteristiche dell'Alto Adige. A oltre 150 anni dalla prima ascensione, il Sassolungo è tuttora una meta popolare.
Il Gruppo del Sassolungo si è formato circa 230 milioni di anni fa da un'antica barriera corallina tropicale. La "montagna di casa" della Val Gardena è stata immortalata in innumerevoli cartoline, e ha fatto da sfondo a diversi filmati sulle leggende dell'alpinismo. Ogni anno attrae migliaia di visitatori nelle Dolomiti, incantati dal fascino del suo inconfondibile profilo roccioso.
Il massiccio, che confina a est con l'Alpe di Siusi, è circondato da numerosi e rinomati comprensori sciistici.
Il Sassolungo è una destinazione popolare anche in estate, quando viene raggiunto da turisti, escursionisti e scalatori.
Numerosi rifugi alpini invitano gli escursionisti a fare una pausa, rilassarsi e ricaricare le batterie.




Situato nel centro della Val Gardena e vicino ad alcune delle attrazioni turistiche più interessanti della regione, il borgo di Ortisei è la destinazione perfetta per una vacanza da sogno!
Ortisei è considerata una delle destinazioni turistiche più popolari dell'Alto Adige per la sua posizione, la bellezza dei paesaggi e l'ospitalità dei suoi abitanti, è anche il paese principale della Val Gardena, con una meravigliosa zona pedonale piena di negozi, caffè e ristoranti.
In estate, di solito il clima a Ortisei è piacevolmente mite e soleggiato, con una temperatura massima giornaliera di circa 20 °C, l'ideale per praticare escursioni e trascorrere vacanze attive in montagna. Nei mesi più freddi dell'anno, invece, tutto ruota intorno agli sport invernali: l'area sciistica della Val Gardena e il consorzio sciistico Dolomiti Superski offrono divertimento a volontà e una serie praticamente infinita di opportunità di svago sulle piste da sci della valle.




La Val Gardena è la meta per gli sciatori che amano la varietà e vogliono conoscere un’area sciistica che offre piste attraenti per famiglie con bambini e per le stelle della Coppa del Mondo che si mettono alla prova nell’ennesima sfida sportiva.
L’area sciistica della Val Gardena / Alpe di Siusi fa parte del Dolomiti Superski, la rinomata associazione di 12 comprensori sciistici delle Dolomiti, a cui si può accedere con un unico skipass.
In Val Gardena potrete, inoltre, scoprire la pista da sci più lunga dell'Alto Adige, la “La Longia”. Come si evince dal nome si tratta di un lungo tracciato di oltre 10 km, con un dislivello di 1.273 m.




La chiesetta di San Giovanni a Ranui è stata resa famosa dalla sua indimenticabile posizione amena. Questa costruzione barocca fu commissionata da Michael von Jenner nel 1744. La chiesetta è di proprietà privata.
La pala d’altare fu dipinta dal pittore Franz Unterberger e raffigura Maria sul trono con Gesù bambino in grembo e Giovanni Nepomuceno, che come segno della sua discrezione le mostra la sua lingua.
Sulle pareti interne nove dipinti barocchi raccontano della vita di Giovanni. Furono dipinti a metà del 18 ° secolo probabilmente dal pittore della corte di Bressanone Nikolaus Weis.
La cupola a cipolla di rame sorregge una stella che si riferisce al martirio di Giovanni, che fu gettato nel fiume Moldava, e al fatto che una ghirlanda a forma di stella ha condotto al ritrovamento del suo cadavere.
Proclamato santo nel 1729, è patrono della Boemia, dei confessori e di tutte le persone in pericolo di annegamento. Egli è anche patrono contro la diffamazione e per la reputazione degli individui.




Per gli amanti del trekking non c'è luogo migliore della Val di Funes per passare le vacanze. Qui infatti sono innumerevoli i percorsi che, data la loro varietà e quantità, possono soddisfare anche l'escursionista più esigente. A rendere speciali questi itinerari è la bellezza unica del paesaggio, domina infatti la valle il magnifico Gruppo delle Odle – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, una frastagliata catena di guglie rocciose interamente inserita nel Parco Naturale Puez Odle.
Queste bellissime vette si possono ammirare da vicino percorrendo la Via Adolf Munkel, alla base settentrionale del gruppo, mentre dalla Malga Zannes partono molti dei percorsi che attraversano il parco. Vi sono poi percorsi adatti a tutta la famiglia che portano alle malghe dell'Alpe di Funes, mentre per i più allenati non mancano vie ferrate e itinerari in alta quota.
In inverno la valle offre belle piste per lo sci di fondo, emozionanti itinerari per lo sci alpinismo e per le racchette da neve, piste per lo slittino di diverse lunghezze e difficoltà e per il pattinaggio su ghiaccio. La Val di Funes offre anche un piccolo comprensorio sciistico “Filler”, particolarmente apprezzato dalle famiglie che qui trovano uno Snow Fun Park dove i bambini imparano a sciare, oltre che a divertirsi nel parco giochi e sulla pista da slittino, mentre i genitori si rilassano nel rifugio adiacente.




Situata sulle Dolomiti, la Val Gardena è un vero e proprio paradiso per le vacanze. La valle, circondata da cime mozzafiato e prati pittoreschi, comprende i tre paesi di Ortisei, Santa Cristina, e Selva, ed è rinomata anche per la sua leggendaria ospitalità. Il paesaggio naturale invita a praticare escursioni a piedi o in bicicletta, e a godersi i numerosi eventi culturali della regione. In inverno, dalla Val Gardena si ha accesso a un vasto comprensorio sciistico, dove gli appassionati di sport invernali - di tutte le discipline e di tutte le età - troveranno sempre le condizioni ideali per divertirsi sulla neve.
I tre comuni gardenesi di Santa Cristina, Ortisei e Selva di Val Gardena sono famosi tanto per la loro ospitalità quanto per l'arte dell'intaglio del legno, che ha radici antichissime. Lasciatevi ammaliare dal fascino dei graziosi borghi di montagna, gustate le specialità della cucina altoatesina nelle caffetterie e nei ristoranti della zona e venite a conoscere la cultura ladina.





Friends

Friends

Le migliori eccellenze si consigliano tra loro



×

Spinelli Gerardo Srl
Str. Val 3A
39047 Santa Cristina Valgardena (BZ)

Partita IVA: 03184870214
Codice Fiscale: 03184870214

Iscritta al Registro delle Imprese di Bolzano
Numero R.E.A.: BZ239192
Capitale Sociale: Euro 10.000,00